Formazione Dirigenti: cosa cambia rispetto al passato
Il 17 aprile 2025 è stato pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra le principali novità, un ruolo centrale è stato riservato alla figura del dirigente, riconoscendo l’importanza strategica di chi, sul campo, sovrintende all’attività dei lavoratori e garantisce l’effettiva attuazione delle misure di sicurezza. Ma cosa cambia nel corso per dirigenti? Scopriamolo insieme.
📌 Chi sono i dirigenti e perché la loro formazione è importante?
I dirigenti sono coloro che, per incarico e in base alle competenze, attuano le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa e vigilando sulla sicurezza dei lavoratori. La loro formazione ha un impatto diretto sulla gestione della prevenzione in azienda e, per questo, deve essere completa e aggiornata.
🆕 Formazione Dirigenti: cosa cambia il nuovo ASR
Il nuovo Accordo introduce importanti novità in termini di contenuti, durata e modalità di erogazione.
Il corso iniziale ora avrà una durata di 12 ore per tutte le classi di rischio a cui si aggiungerà un ulteriore modulo di 6 ore per le attività dell’edilizia, tale modulo prende il nome di “modulo aggiuntivo cantieri”.
📚 Struttura del corso
Il corso per preposti è suddiviso in 4 moduli didattici, per una durata complessiva di almeno 12 ore (rispetto alle 8 ore precedenti):
-
Modulo giuridico normativo
-
Modulo gestione e organizzazione della sicurezza
-
Modulo compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
-
Modulo comunicazione, formazione, informazione e consultazione dei lavoratori
🔄 Aggiornamento obbligatorio
L’aggiornamento sarà pari a 6 ore ogni 5 anni per tutte le classi di rischio. Nell’aggiornamento è compresa la formazione relativa ai cambiamenti del contesto in cui il dirigente opera in relazione alle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda.
💻 E-learning
Sia il corso iniziale che il corso di aggiornamento possono essere svolti in presenza fisica, in videoconferenza sincrona che in e-learning.
Perché è importante formare correttamente i dirigenti?
Formare i dirigenti significa rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il dirigente, se adeguatamente preparato, diventa un riferimento per i lavoratori, promuove comportamenti sicuri, segnala criticità e contribuisce in modo concreto alla prevenzione degli infortuni.
Inoltre, il D.Lgs. 81/08 (modificato dalla Legge 215/2021) ha reso ancora più chiaro il dovere del datore di lavoro di individuare e formare i dirigenti, prevedendo sanzioni in caso di inadempienza.
Esiste il dirigente “di fatto”?
In questo articolo analizziamo un verbale dell’ispettorato del lavoro che tratta l’identificazione del dirigente di fatto in un’azienda: clicca qui per leggere l’articolo.
Il corso dirigenti di Studio Kompas
Presso Studio Kompas, offriamo corso preposti strutturato secondo le ultime disposizioni normative, con:
-
Docenti qualificati e con esperienza pratica nei contesti produttivi
-
Materiale didattico aggiornato e operativo
-
Sessioni in presenza o videoconferenza sincrona
-
Simulazioni pratiche, casi studio e momenti di confronto
Verifica subito i corsi in partenza: CLICCA QUI
Difficoltà a ricordare le scadenze dei corsi? Ci pensa SKEDDI
Skeddi è il software gestionale per la sicurezza sul lavoro utilizzato da professionisti, società di consulenza e aziende che permette di automatizzare e controllare con precisione tutte le scadenze aziendali. Con Skeddi avrai un fedele alleato nella gestione della tua azienda e dei tuoi clienti: link al sito Skeddi
Per informazioni e consulenza: