🧠 Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul lavoro: il progetto Unisicurezza e Studio Kompas
Unisicurezza, piattaforma dedicata alla formazione e-learning sulla sicurezza sul lavoro, e Studio Kompas sono orgogliosi di essere tra i protagonisti del nuovo libro “Benvenuta Intelligenza!” di Pierangelo Soldavini, edito da Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Fondazione VRT. Il volume, presentato al Festival dell’Economia di Trento 2025, racconta come il Trentino stia sperimentando in modo concreto l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei diversi ambiti della vita e del lavoro, tra cui proprio la formazione sulla salute e sicurezza.
Filippo Pataoner, CEO di Unisicurezza e Studio Kompas, è stato intervistato proprio in merito al ruolo che l’AI sta avendo (e avrà sempre di più) nella formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
📘 Un riconoscimento che parla di futuro
Nel libro “Benvenuta Intelligenza!” si parla di noi: il nostro progetto innovativo è stato selezionato e finanziato dalla Fondazione VRT per il suo potenziale trasformativo nel mondo della sicurezza sul lavoro. L’obiettivo? Utilizzare l’intelligenza artificiale per potenziare l’efficacia e l’accessibilità della formazione obbligatoria, rendendola più coinvolgente, personalizzata e interattiva.
📘 Alcuni estratti tratti direttamente dal libro
È così che Studio Kompas, società di consulenza trentina in materia di sicurezza, ha avviato un percorso di trasformazione partito proprio dalla consapevolezza che quelle attività erano mal sopportate da quasi tutti i lavoratori.
All’uscita dal lockdown è nata l’esigenza di un’applicazione proprietaria che permettesse di essere autonomi nell’erogazione del servizio di formazione: è nata quindi Soluzione Sicurezza, che con la sua piattaforma Unisicurezza è totalmente dedicata alla consulenza in materia di formazione ed elearning. Poi l’arrivo di ChatGPT ha indotto un nuovo capitolo dell’evoluzione: “Abbiamo sviluppato la piattaforma Unisicurezza con l’obiettivo di creare contenuti didattici interattivi in cui misurare il grado di apprendimento. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di formazione è stata una naturale conseguenza del processo di implementazione di contenuti didattici mirati a creare una piattaforma fortemente esperienziale e legata al concetto di apprendimento continuo”, sottolinea Filippo Pataoner, responsabile di Studio Kompas e Soluzione Sicurezza nonché coordinatore scientifico dei corsi di formazione.
🤖 Cosa stiamo realizzando
Il nostro team, composto da professionisti della sicurezza e sviluppatori AI, sta integrando:
-
Tutor virtuali basati su IA per accompagnare i lavoratori durante i corsi online;
-
Analisi automatizzata dei fabbisogni formativi, grazie all’elaborazione dei profili aziendali;
-
Generazione intelligente di contenuti didattici a partire dai dati di valutazione del rischio (DVR);
-
Chatbot formativi per supportare l’utente nella comprensione di normative complesse e casi pratici.
🎯 Perché unire Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul lavoro?
In un mondo in costante evoluzione, dove la tecnologia cambia i processi produttivi e organizzativi, anche la formazione sulla sicurezza deve evolversi. L’IA non sostituisce il formatore, ma ne amplifica le capacità, personalizzando l’esperienza di apprendimento, rilevando lacune formative e suggerendo aggiornamenti puntuali. Questo approccio porta a una maggiore consapevolezza e quindi a un ambiente di lavoro più sicuro.
🔍 Ottimizzazione, accessibilità, impatto
Il progetto Unisicurezza ha anche una forte attenzione all’accessibilità: l’IA consente di adattare i contenuti in base al livello di competenza, alla lingua madre e al ruolo lavorativo. Inoltre, stiamo sperimentando l’uso di assistenti vocali intelligenti per lavoratori meno alfabetizzati digitalmente.
🏆 Un passo avanti per il Trentino (e per l’Italia)
Essere citati in un libro che celebra le eccellenze AI del territorio ci rende orgogliosi e ci motiva a continuare su questa strada. Il nostro impegno è quello di rendere la sicurezza sul lavoro non solo un obbligo, ma un’esperienza culturale evoluta e partecipata, sfruttando il meglio che la tecnologia ha da offrire.
🎯 Vuoi saperne di più sul libro?
Leggi il comunicato ufficiale della Provincia Autonoma di Trento: clicca qui
🎯 Vuoi conoscere meglio i corsi e-learning di sicurezza sul lavoro?
Visita il sito Unisicurezza: clicca qui
Difficoltà a ricordare le scadenze dei corsi? Ci pensa SKEDDI
Skeddi è il software gestionale per la sicurezza sul lavoro utilizzato da professionisti, società di consulenza e aziende che permette di automatizzare e controllare con precisione tutte le scadenze aziendali. Con Skeddi avrai un fedele alleato nella gestione della tua azienda e dei tuoi clienti: link al sito Skeddi
Per informazioni e consulenza: