Aggiornamento corsi formazione sicurezza: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 e cosa significa realmente il limite dei 10 anni
⏳ Che c’è il limite dei 10 anni?
Il chiarimento operativo collegato all’Accordo stabilisce che se un soggetto non effettua gli aggiornamenti previsti entro la scadenza, mantiene comunque il proprio credito formativo per un periodo massimo di 10 anni dal corso originario.
In altre parole:
- se un attestato abilitante è scaduto da poco,
- o da alcuni anni,
- o addirittura da molto tempo,
finché il ritardo non supera i 10 anni, è ancora possibile regolarizzare la propria posizione frequentando solo il corso di aggiornamento, senza dover rifare da capo l’intero percorso formativo.
Cosa accade se sono passati più di 10 anni?
Superato il limite dei 10 anni:
- L’attestato perde definitivamente validità.
- Non è più sufficiente il solo aggiornamento.
- Occorre ripetere completamente il corso di formazione iniziale.
Si tratta di una misura che vuole garantire che competenze e abilità rimangano realmente adeguate, soprattutto in ambiti dove normative, tecnologie e procedure operative sono cambiate negli anni.
Cosa devono fare le aziende in merito all’aggiornamento corsi formazione sicurezza?
Per evitare problemi e perdite di abilitazioni, consigliamo:
- Controllare tutte le scadenze dei lavoratori nel gestionale interno (o con il supporto di chi gestisce la formazione).
- Recuperare subito gli aggiornamenti scaduti, se si è ancora entro la finestra dei 10 anni.
- Programmare rinnovi periodici, evitando ritardi che possono creare interruzioni operative.
- Aggiornare il DVR laddove la mancanza temporanea di abilitazioni comporti modifiche organizzative o limitazioni nelle mansioni.
Attenzione però alle sanzioni!
Il mancato aggiornamento è sanzionabile, perché la formazione rappresenta un obbligo per il datore di lavoro che deve provvedere a formare tutti i collaboratori della propria azienda. Ricordiamo inoltre l’aumento delle sanzioni nel caso di mancata formazione per più di 5 lavoratori, a riguardo abbiamo dedicato un articolo specifico: Sanzioni sulla sicurezza: quando raddoppiano o triplicano secondo l’art. 55 comma 6-bis del D.Lgs. 81/08
🎯 Corso sicurezza: formati con Unisicurezza
Con Unisicurezza è possibile effettuare formazione e-learning in maniera professionale, facile e sicura ed aggiornare comodamente i corsi di sicurezza in scadenza: link al sito Unisicurezza
Difficoltà a ricordare le scadenze dei corsi sicurezza per datore di lavoro? Ci pensa SKEDDI
Skeddi è il software gestionale per la sicurezza sul lavoro utilizzato da professionisti, società di consulenza e aziende che permette di automatizzare e controllare con precisione tutte le scadenze aziendali. Con Skeddi avrai un fedele alleato nella gestione della tua azienda e dei tuoi clienti: link al sito Skeddi

Per informazioni e consulenza:
Articolo a cura di: dr. Filippo Pataoner – Studio Kompas Srl